Nessuna

Dialetto Sampietrano – San Pietro Vernotico

Benvenuto/a nel sito ufficiale della Associazione Sportiva Dilettantistica, (ricreativa e culturale)

ASD DIALETTO SAMPIETRANO

VIA ALTO ADIGE 12 – 72027 SAN PIETRO VERNOTICO (BR)

Sede San Pietro Vernotico

c.f. 91076970747

Il dialetto salentino è carico di influenze provenienti dalle dominazioni straniere che si sono susseguite nei secoli: greci, bizantini, longobardi, francesi, spagnoli, albanesi, arabi e romani.

Si tratta di dialetti romanzi che, in tutto il medioevo, furono contrapposti ai dialetti ellenofoni altrettanto diffusi nella regione. Il lessico salentino, inoltre, ha preso molti prestiti da altre lingue romanze, come lo spagnolo ed il francese, risentendo in questo caso solo marginalmente dell’influsso dei dialetti greci tanto che, tali parlate, diedero vita per secoli ad una sorta di area bilingue, di cui oggi abbiamo ancora testimonianza nella Grecia salentina.

Il salentino ha evidenti affinità con il calabrese e con la lingua siciliana, mentre si differenzia nettamente dal resto dei dialetti pugliesi per fonetica e sintattica. Il dialetto salentino pur conservando ovunque nel territorio della provincia di Lecce, la comune matrice grecofona, assume numerose declinazioni. Difatti spesso è sufficiente cambiare paese per scoprire tonalità e anche termini nuovi.

Il dialetto leccese o salentino centrale è una variante del salentino e presenta delle caratteristiche proprie.

Esso è parlato nel territorio di diversi comuni, tra i quali San Pietro Vernotico.

Il paese conserva in uso un dialetto di origini antichissime, tipico del dialetto leccese, quindi, anche se con delle leggerissime sfumature nell’uso. Vi sono parecchi proverbi sampietrani in dialetto comuni a tutto il Salento

fonte Sito Ufficiale San Pietro Vernotico

A.s.d. Dialetto Sampietrano è associato CSAIN

EVENTO IN EVIDENZA

 

DI SEGUITO ALCUNI NOSTRI VIDEO

 

 

 

VISUALIZZA IL NOSTRO CURRICULUM EVENTI